





La festa di San Giuseppe (19 marzo), che in Italia coincide la “festa del papà”, assume particolare importanza ad Acate.
Alcune famiglie che sono grate al santo o che sperano nella sua intercessione preparano un “Pranzo Sacro”, disposto su un altare ricoperto da lenzuola bianche ricamate.
Questo altare è chiamato “'u patriarca”, nome che in dialetto acatese indica anche il santo e la festa stessa a lui dedicata.
Ogni “Pranzo Sacro” viene offerto ad una “Sacra Famiglia”, impersonata da tre bisognosi del paese.
Sull'altare sono presenti numerose portate e cibi vari.
Di importanza fondamentale sono il pane e i dolci tipici (ad esempio la “giurgiulena”, la “mustata”, la “pagnuccata”, i “mastazzola”).
Sono spesso presenti anche altri generi alimentari come pasta, ortaggi, frutta.
Una pietanza tipica di questa festa sono i “baddotti”, delle palle di riso e ricotta in brodo, insaporite con cannella e prezzemolo.
Questo piatto è prettamente acatese, al punto tale da essere quasi del tutto sconosciuto anche nei comuni limitrofi.
Nel pomeriggio, in Piazza Libertà si svolge la tradizionale “cena di San Giuseppe”, un'asta di beni donati dai cittadini, il cui ricavato viene destinato alla parrocchia locale.
La festa si conclude con la Santa Messa in onore del Santo e i fuochi d'artificio.
» Il testo in italiano è tratto da:
- Wikipedia (Creative Commons)
Attenzione:
Questa pagina dedicata a “Festa di San Giuseppe” potrebbe fare riferimento ad un evento passato, verificate tramite eventuali contatti la data e l'effettiva realizzazione dell'evento.
Se avete novità segnalatele alla redazione.
Conosci l'evento o vi hai partecipato?
Pubblica dati aggiornati, descrizione e/o immagini di “Festa di San Giuseppe”.

Mappa / Come arrivare:
GPS/Coordinate geografiche Festa di San Giuseppe - Acate
37°01'31.84" N
14°29'38.18" E
Nota: La mappa indica la località, non la posizione esatta dell'evento.


alcune idee per soggiornare a Acate
alcune strutture ricettive e turistiche ... in evidenza
