


Pisa
Uffici comunali / Municipio:
- Sindaco di Pisa e amministrazione comunale
- Ufficio anagrafe - Ufficio Tecnico - Catasto IMU TASI
- Giunta comunale - Dati elezioni amministrative
Indirizzo municipio
Via degli Uffizi, 1
Numeri utili
+39 050 910111
+39 050 500242
Email PEC: comune.pisa@postacert.toscana.it
Sito istituzionale - http://www.comune.pisa.it

• Classificazione sismica aggiornata a marzo 2015. (Fonte: Protezione Civile)
• “Zone climatiche” e “gradi giorno” da: Tabella A allegata al D.P.R. 412/93 aggiornata al 31 ottobre 2009. (Fonte: Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico)

3
D
1694


Info Pisa
Informazioni utili e guida turistica:
Numero Abitanti | : 90.488 (01-01-2017 - Istat ) |
Altitudine s.l.m. | : 4 mt. |
Superfice Kmq. | : 185,10 |
Denominazione abitanti | : pisani |
Codice Fiscale | : 00341620508 |
C.A.P. | : 56100 |
Codice Istat | : 050026 |
Codice Catastale | : G702 |
Comune di Pisa (Toscana - Italia)
Pisa è un comune litoraneo di 90.488 abitanti, situato a 4 metri s.l.m. nella nell'omonima provincia, il suo territorio si estende su una superfice di 185,10 kmq.
Pisa è un comune italiano della Toscana ed il capoluogo dell'omonima provincia.
Secondo una leggenda sarebbe stata fondata da alcuni mitici profughi troiani provenienti dall'omonima città greca di Pisa, posta un tempo nella valle del fiume Alfeo, nel Peloponneso.
Tra i monumenti più importanti della città, vi è nella celebre piazza del Duomo, dichiarata patrimonio dell'umanità, la Cattedrale costruita in marmo tra il 1063 e il 1118, in stile romanico pisano, con il portale in bronzo di san Ranieri di Bonanno Pisano e il pulpito di Giovanni Pisano.
Nella piazza svetta la caratteristica Torre pendente, campanile del XII secolo, alta 56 metri, che acquisì la sua caratteristica inclinazione dieci anni dopo l'inizio della sua costruzione, oggi uno dei monumenti italiani più conosciuti al mondo.
Da notare la presenza di almeno tre torri inclinate: una, la più nota, appunto in piazza del Duomo; la seconda costituita dal campanile della chiesa di San Nicola, all'estremità opposta di via Santa Maria, vicino al Lungarno; la terza, a metà strada del viale delle Piagge (lungofiume situato nella parte est della città), è il campanile della chiesa di San Michele degli Scalzi (in questo caso anche la chiesa è pendente).
Pisa ospita il più rilevante aeroporto della Regione, il Galileo Galilei che vanta anche collegamenti intercontinentali diretti, ed è sede di ben tre tra le più importanti istituzioni universitarie d'Italia, l'Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant'Anna, e di numerosi istituti di ricerca.


alcune idee per soggiornare a Pisa
alcune strutture ricettive e turistiche ... in evidenza


… cosa fare … cosa vedere … eventi


